
Glass Company
Dal 2021 Glass Company ha iniziato una collaborazione con noi di Alea360, concentrata inizialmente sulle opportunità di sviluppo legate a incentivi e agevolazioni fiscali.

Fondata 22 anni fa a Pesaro, Glass Company è un leader nella lavorazione del vetro, sinonimo di qualità e tecnologia. Con un team di specialisti e ingegneri, offre consulenze personalizzate per la scelta e lo sviluppo di macchinari su misura.
Specializzata in sistemi High-Tech, tra cui laser, rivestimenti e vetri intelligenti, l'azienda collabora attivamente con i clienti in ogni fase, dalla progettazione all'installazione. La partnership con costruttori europei, americani e asiatici consente a Glass Company di fornire soluzioni innovative con un eccellente rapporto qualità/prezzo, realizzando progetti sofisticati e personalizzati.
Sito web:
glasscompany.com
Strategia
La Glass Company di Pesaro, sinonimo di qualità e innovazione, si è specializzata negli ultimi anni in sistemi High-Tech come laser, rivestimenti, vetri intelligenti e attrezzature per il fotovoltaico. Con questa vocazione all’innovazione, nel 2021 ha iniziato una collaborazione con noi di Alea360, concentrata inizialmente sulle opportunità di sviluppo legate a incentivi e agevolazioni fiscali. L'azienda ha quindi stabilito un uso continuo dei servizi di monitoraggio e consulenza per cogliere le opportunità offerte dai crediti d’imposta Industria 4.0 e Transizione 5.0, dalla finanza agevolata e dalle Leggi che favoriscono gli investimenti, come i Fondi Interprofessionali e la Legge Sabatini.
Strumenti
A fronte della crescita dell’azienda, è stato considerato un futuro ampliamento dei servizi verso una gestione più strutturata dei rischi (ERM) e delle tematiche legate alla sostenibilità (ESG). Sono state completate due pratiche significative nell’ambito della Formazione 4.0, fornendo le risorse necessarie per sostenere gli investimenti chiave della Glass Company.
Risultati
Grazie alla collaborazione con Alea360, la Glass Company ha ottenuto risultati significativi, tra cui l’accesso a risorse importanti attraverso i crediti d’imposta e la Formazione 4.0, che hanno contribuito a sostenere i suoi consistenti investimenti nell’innovazione e nello sviluppo dell’attività core.
Inoltre, l'azienda sta pensando di integrare nel proprio ciclo di gestione attività periodiche di mappatura dei rischi e aggiornamento del perimetro assicurativo, il che assicurerebbe una maggiore protezione e un controllo strategico sui principali fattori di rischio che potrebbero impattare sul business. Questi interventi rafforzerebbero la resilienza dell'azienda, facilitando una gestione del rischio allineata alle sue ambizioni di crescita e sostenibilità.
